Nel karate lo spirito viene prima, la tecnica è il mezzo verso il perfezionamento.

I.K.T.A. – International Karate Teachers Academy

I.K.T.A. è un’associazione nata dalla riflessione di alcuni maestri di karate sull’esigenza di andare oltre le divisioni ed i luoghi comuni originati da stili, scuole e culture diverse.

Si rivolge a operatori, insegnanti e associazioni del settore del Karate con l’obiettivo di diffondere la cultura e la capacità formativa del Karate su basi scientifiche ed etiche, supportando iniziative, favorendo contatti e collaborazioni e proponendosi come centro di incontro, discussione e aggregazione.

Scopri l’associazione

 

Prossimi eventi

sabato 5 aprile
International IKTA Meeting - Germany
84371 Triftern (Bavaria) - Germany
sabato 12 aprile
International IKTA Meeting - Italy
presso "Palazzetto dello Sport" di Puegnago del Garda, via G. D'Annunzio (BS)
domenica 13 aprile
STAGE aperto iscritti FEISKA
presso "Palazzetto dello Sport" di Puegnago del Garda, via G. D'Annunzio (BS)
sabato 3 maggio
IKTA Meeting con esami per passaggio di DAN
Passirano (BS)
domenica 11 maggio
Corso Arbitri FEISKA
presso "Palazzetto dello Sport" via della Selva - Manerba del Garda - (BS)

Vai al calendario completo →

Per andare oltre: valenza planetaria del karate nell’ambito socio-culturale

Una riflessione sul dialogo tra le culture e sul principio dell’universalità del Karate come metodo per migliorare la convivenza civile, rendendoci sicuri e consapevoli delle nostre potenzialità, partendo dagli insegnamenti e dall’esperienza del M° Taiji Kase.

Scopri di più

Archivio documentale IKTA

Il progetto ha come scopo la creazione di un archivio documentale (testi, audio, video, ecc..) sul Karate e la sua storia in Italia; organizzare tali documenti e renderli accessibili e fruibili per quanti intendano conoscere, approfondire, studiare, ricercare, anche al fine di successive ulteriori elaborazioni; di far conoscere, apprezzare e valorizzare in questo modo le esperienze passate e proporle per ulteriori futuri sviluppi.

Scopri l’archivio documentale